|
backstage |
|
|
 |
COORDINATORE ATTIVITÀ TECNE
Michele Buono Autore e Regista “Report”- Rai Tre "Premio Città di Monopoli XIIª Edizione categoria Informazione
In un mondo in cui il giornalismo deve sottostare ai tempi non più dell’attualità ma dell’immediatezza, fare inchiesta è sempre
più difficile ma non impossibile. Ci vuole abnegazione, voglia di scoprire e, a volte, coraggio. Michele Buono lo sa e insieme alla
squadra di Report ci offre un tipo di informazione di cui essere orgogliosi e che rappresenta un faro per tutti coloro che
desiderano svolgere e svolgono questo mestiere. ( FONTE _ Report Rai 3 )"
|
PARTNER |
Angelo Vacca
Direttore U.O.C. di Medicina Interna Universitaria “G. Baccelli”, Università degli Studi di Bari Aldo Moro"Ritengo – dice – che la ricerca universitaria dev’essere altamente innovativa. I progetti devono
essere multidisciplinari ed interdisciplinari. Devono realizzarsi tramite investimenti adeguati e
svilupparsi possibilmente in partnership con le imprese e le istituzioni locali e con altre Università
straniere, potenziando, in quest’ultimo caso, lo scambio di visiting professor e researcher. Inoltre –
afferma il professore – all’attività di ricerca deve associarsi un percorso altamente formativo per
tutte le figure operanti nel settore e soprattutto per gli studenti che rappresentano i professionisti
del futuro. L’Università – conclude – deve indirizzare le proprie energie non solo per formare un
bravo professionista, ma per favorirne la sua permanenza sul territorio e per contribuire alla
crescita dello stesso". ( fonte – WIDE NEWS ) |
Roberto Cingolani Direttore Scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova"L’istituto italiano di tecnologia di Genova guidato da Cingolani ha aperto le porte nel 2007 e ad
oggi conta con uno staff multietnico proveniente da più di 60 paesi differenti, per un età media
di 35 anni – spiega il direttore scientifico Roberto Cingolani – Siamo stati impegnati in oltre 300
progetti competitivi, abbiamo chiuso più di 500 progetti commerciali con aziende e sono
ben 30 i prestigiosi finanziamenti dell’ERC (European Research Council) ottenuti
dall’Istituto. Il campo computazionale è in continua evoluzione, abbiamo lanciato 18 startup che
stanno andando alla grande, e abbiamo creato 120 posti di lavoro". ( fonte –Startupitalia) |
Beppe Fragasso
Presidente Ance Bari e BAT"Abbiamo presentato un piano di sviluppo per la costa sud. Quello è un modello di parziale
espansione che consentirebbe di collegare al mare quartieri come Japigia e Sant'Anna, fortemente
penalizzati nei decenni, dalla presenza della ferrovia. Ci sono 100 ettari che si potrebbero
destinare per il 40 per cento a parco marino e utilizzare la restante parte a volumetrie di bassa
densità e portare quindi sia residenze sia strutture produttive, le cosiddette fabbriche bianche, sia
elementi di ricerca, parti museali e teatrali, culturali e sportive" (fonte – Repubblica Bari) |
Giuseppe Tomei
Head of Open Innovation di LVenture Group"Giuseppe Tomei, head of open innovation di Lventure Group: "Ci piace pensare che il percorso
imprenditoriale che aiutiamo queste persone a fare è un percorso imprenditoriale che sia
un'opzione valida per rimanere, un'opzione per investire e per arricchire un ecosistema italiano
delle competenze nell'ambito dell'intelligenza artificiale che è effettivamente un punto importante di
snodi internazionali in questo momento".Basti pensare che gli investimenti a livello mondiale
superano i 45 miliardi di dollari, con fondi che arrivano per il 45% dalla Cina e per il 35% dagli Stati
Uniti. Il resto lo fanno quasitutto Canada e Regno Unito e a un Paese come l'Italia non resta che
puntare sui propri talenti più che sull'entità degli investimenti." (FONTE – tiscali news) |
MARIANA BIANCO
Pres. sezione agroalimentare Confindustria Bari - BAT"Giovane imprenditrice barese, ha immediatamente applicato le competenze acquisite con la Laurea in
Ingegneria Gestionale, iniziando il proprio cammino professionale come Plant Operations Manager
dell’azienda Torrefazione Caffè Crème; un progetto ad elevata caratterizzazione tecnologica a cui ha
contributo sin dalla fondazione, pianificando l’architettura gestionale posta alla base dei successi conseguiti
Confindustria BARI-BAT in dieci anni di eccellenza certificata, in Italia ed all’estero. Attiva sul fronte della
diffusione della migliore cultura d’Impresa sul territorio, è attualmente Coordinatrice del Forum RSI di
Confindustria BARI-BAT, Vicepresidente Piccola Industria Confindustria Puglia, Presidente Sezione
Agroalimentare di Confindustria BARI – BAT" |
Giuseppe Padula
Direttore scientifico della rivista “Industrie 4.0” di Tecniche
Nuove
"Giuseppe Padula è consulente di Innovazione Strategica in Digital Manufacturing e docente a contratto presso le
Università di Bologna, Parma e San Marino. É direttore scientifico della rivista “Industrie 4.0” di Tecniche
Nuove. Collabora con numerose Istituzioni nazionali ed industrie ai processi di innovazione digitale manifatturiera.
É cofondatore della start-up tedesca “Cloudsme UG”, tra le prime in Europa a sviluppare una piattaforma di
brokeraggio di servizi di cloud manufacturing, valutata come l’iniziativa di digital manufacturing più innovativa tra
500 finanziate dalla Commissione Europea nel 2015. Dal 2016 è responsabile della sede americana. ( fonte -
Fondazione Bologna University Business School" |
|
|
|
|
|
|
PERCHÈ MI CANDIDO A RETTORE DELL'UNIVERSITà DEGLI STUDI DI BARI |
|
|
|
Desidero dare un contributo significativo al mio Ateneo, dal quale ho ricevuto tanto. Ho avuto la possibilità di formarmi come medico e ricercatore, e di lavorare in maniera appropriata. Sono molto felice di aver raggiunto la posizione di Direttore di Unità di Medicina interna, di coordinare un laboratorio di ricerca con molti giovani, di aver ottenuto riconoscimenti scientifici nazionali e internazionali, di aver ricevuto fondi per progetti di ricerca di interesse nazionale e regionale. Tutto questo grazie agli insegnamenti che ho ricevuto dalla Scuola e dalla mia Università. Sarà per me un grande onore e privilegio coordinare l’attività didattica, di ricerca e organizzativa dei Docenti, dei Ricercatori e del personale tecnico-amministrativo al servizio degli studenti e del progresso scientifico e culturale della nostra Regione e del nostro Paese. L’obbiettivo che intendo perseguire con tenacia e perseveranza è che l’Università di Bari possa ulteriormente progire e divenire sempre più competitiva e attrattiva a livello nazionale ed internazionale.
|
|
|
|
|
ANALISI decimo PUNTO DEL PROGRAMMA |
|
|
Cantiere 10: La Scuola di Medicina
Un’attenzione particolare nel sistema di governo dell’Ateneo richiede, per le sue specificità, laScuola di Medicina, che costituisce una risorsa fondamentale in ragione della proiezione sociale incampo nazionale e in particolare sul Territorio pugliese, derivante dallo svolgimento di un’attivitàassistenziale altamente qualificata e specialistica, nonché dalla rilevanza che assume il tema di quelbene prezioso e insostituibile che è la Salute.Pur ribadendo il dovere diinscindibilità tra Assistenza, Didattica e Ricerca che caratterizzal’impegno di tutti i Docenti ai quali è demandata l’attività clinica, va affermata con forza l’esigenzadi non penalizzare, ma anzi di valorizzare l’impegno scientifico e didattico dei Colleghi clinici universitari.
... |
|
|
ANALISI undicesimo PUNTO DEL PROGRAMMA |
|
|
Cantiere 11: I Collegamenti con la Società e il Territorio
La particolare dimensione, la collocazione e la storia dell’Università rendono indispensabili unacostante, stretta interazione e collaborazione tra l’Università stessa e le varie Istituzioni delTerritorio, consce dei massimi vantaggi di una comune promozione di immagine e di unacostruttiva interazione. Da qui la necessità di iniziative comuni, non solo nel campo della cultura,di un coinvolgimento costante e di un confronto periodico dei rispettivi programmi, ad esempioattraverso una annuale “Conferenza Università-Territorio”.
... |
|
I PUNTI DEL MIO PROGRAMMA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Angelo Vacca, MD, PhD
Professor of Medicine
Department of Biomedical Sciences and Human Oncology
Chief Clinica Medica "G. Baccelli" - University of Bari Medical School
70124 BARI (Italy)
|
|
www.angelovacca.it |
email: info@angelovacca.it |
|
Realizzata da lofino&partners |
|
|
|
|