Il trattamento delle malattie vascolari e le opzioni per un’eventuale terapia medica necessitano di prendere in considerazione lo studio dei fattori di rischio maggiori, quali fumo di sigaretta, diabete mellito, ipertensione arteriosa, iperlipidemia, iperomocisteinemia e fattori di rischio minori, quali malattie arteriose periferiche (PAD) con eventuali stati congeniti di ipercoagulabilità. Numerosi studi hanno rilevato l’importanza di un opportuno programma di esercizi fisici come opzione terapeutica in associazione alla terapia farmacologica antiaggregante e anticoaugulante. Una nuova prospettiva è “l’angiogenesi terapeutica”, per cui si induce la formazione di nuovi vasi sanguigni da vasi preesistenti con la somministrazione di fattori di crescita, quali VEGF e FGF-2, o con l’uso di terapia genica (plasmidi o vettori virali). Un ulteriore promettente approccio di neoangiogenesi è rappresentato dall’uso di cellule staminali circolanti di origine midollare, che sono i precursori delle cellule endoteliali.
Chirurgia vascolare ed endovascolare – Trattamento medico delle malattie vascolari