![Copertina Trattato 18](/images/trattati/Copertina%20Trattato_18.jpg)
Vacca et al. descrivono l’interazione delle plasmacellule mielomatose con il microambiente circostante che porta ad un processo di neovascolarizzazione. Le plasmacellule tumorali inducono l’accumulo di cellule endoteliali e la neoformazione di microvasi sia direttamente, mediante la produzione di VEGF e HGF, che indirettamente, richiamando e attivando cellule della risposta infiammatoria, quali i macrofagi. In tal caso, si verifica un aumento della risposta infiammatoria con la produzione di citochine, quali IL-1, IL-6, IL-8 e Il-10 e CXC-chemochine, che rendono l’ambiente idoneo alla progressione della malattia. Questi dati scientifici sono alla base di una futura individuazione di nuovi farmaci biologici in grado di bloccare simultaneamente la proliferazione e la sopravvivenza delle plasmacellule mielomatose, e la loro stretta interazione con le cellule del microambientre tumorale.